La cristità in Teodorico Moretti-Costanzi

Marco Moschini

Abstract


In questoi articolo si conducano alcune considerazioni intorno al concetto di ‘cristità’ che Teodorico Moretti-Costanzi ha maturato lungo tutto il suo percorso filosofico e che è stato esplicitato negli scritti della sua maturità. La cristità indica una qualità della coscienza che elevata al riconoscimento sofico del Cristo diviene la somma qualità critica della coscienza stessa. Tale natura critica secondo il filosofo umbro fa della fede una fede sempre sapiente e rende testimonianza del sorgere e del procedere dell’attività spirituale come attività puramente teoretica; si restituiscono così, in una cristologia radicale, le argomentazioni centrali dell’ontologismo critico.


Parole chiave


Filosofia; Filosofia cristiana, Cristologia; Ontologismo critico

Full Text

PDF


DOI: https://doi.org/10.15168/rs.v0i2.57

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.


Copyright (c)

Licenza Creative Commons
Rosmini Studies è distribuito con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale

Rosmini Studies

Registrazione presso il Tribunale di Trento 15/2014 dd. 23.12.2014

ISSN 2385-216X