Paolo Perez e una lettura rosminiana della Commedia dantesca
Abstract
Parole chiave
Full Text
PDF-ITRiferimenti bibliografici
F. BATTAGLIA, Rosmini interprete di Dante e di Marsilio da Padova, in «Atti della Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali. Rendiconti», LXI, 1972, 2, pp. 125-132
P. BELLEZZA, Antonio Rosmini e la grande questione letteraria del secolo XIX, in AA.VV., Per Antonio Rosmini nel primo Centenario dalla sua nascita, 24 marzo 1897, Cogliati, Milano 1897, vol. 1, pp. 365-385
G. BIADEGO, Antonio Rosmini a Verona, in AA.VV., Per Antonio Rosmini nel primo Centenario dalla sua nascita, 24 marzo 1897, Cogliati, Milano 1897, vol. 2, pp. 150-172
G. CALZA - P. PEREZ, Esposizione ragionata della filosofia di Antonio Rosmini: con uno sguardo al luogo ch'ella tiene fra l'antica scienza e la nova, Bertolotti, Intra 1878-1879, voll. 2
A. CASADEI, Dante. Altri accertamenti e punti critici, Franco Angeli, Milano 2019
Id., Dante. Storia avventurosa della Divina Commedia dalla selva oscura alla realtà aumentata, Il Saggiatore, Milano 2020
R. CESERANI, Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, B. Mondadori, Milano 2010
T. CHIOVENDA, Ancora di Dante e Rosmini, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», XXVIII, 1934, 4, pp. 272-278
A. DOMINICIS, Il giovane Rosmini e la critica dantesca, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», LX, 1966, 3, pp. 161-177
G. CARDUCCI, Prefazione a G. GOZZADINI, Maria Teresa di Serego Allighieri Gozzadini, Zanichelli, Bologna 18842, pp. I-XXV
F. DE GIORGI, La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini, Morcelliana, Brescia 2020
M. FLUDERNICK, Towards a Natural Narratology, Routledge, London 1996
C. JONGHI-LAVARINI, Cenni biografici. Prof. Sac. Conte Paolo Perez, prete rosminiano, in «Bollettino dell’Associazione “A. Rosmini”», dicembre 1929, 24, pp. 1-8
F. X. KRAUS, Rosmini’s Dantestudien (Studi danteschi di Antonio Rosmini), in AA.VV., Per Antonio Rosmini nel primo Centenario dalla sua nascita, 24 marzo 1897, Cogliati, Milano 1897, vol. 2, pp. 476-495
G. LEDDA, Dante Alighieri, Dante-poet and Dante-character, in AA.VV., The Cambridge Companion to Dante’s «Commedia», Cambridge University Press, Cambridge 2019, pp. 28-42
V. MONTI, Proposta di alcune correzioni e aggiunte al Vocabolario della Crusca, Imperiale Regia Stamperia, Imperia 1820, II, 2
P. PEREZ, I sette cerchi del Purgatorio, S. Franco e figli, Torino 1865
A. ROSMINI, Nuovo saggio sull’origine delle idee (1830), G. MESSINA (ed.), Città Nuova Editrice, Roma 2005, V, 3
Id., Introduzione alla filosofia (1850), P.P. OTTONELLO (ed.), Città Nuova Editrice, Roma 1979
Id., Lettera al Canonico Teol. D. Giuseppe Gatti, in Id., Epistolario Completo, Pane, Casale Monferrato 1893, XI, pp. 614-617
Id., Opere edite e inedite. Letteratura e arti belle. Opuscoli varj, P. PEREZ (ed.), Bertolotti, Intra 1870;
Id., Opere edite e inedite. Letteratura e arti belle. Pensieri e dottrine trascelti dalle opere di A. Rosmini, ordinati e annotati in servigio della Letteratura e delle Arti belle, P. PEREZ (ed.), Bertolotti, Intra 1873
Id., Saggio sulla moda e Galateo de’ letterati, M. A. RASCHINI (ed.), Guerini e Associati, Milano 1997
Id., L’equazione dell’appagamento. Manoscritti inediti di scienze matematiche, P. TESSAROLI e S. TESSAROLI (eds.), Mimesis, Milano 2021
G. STABILE, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2007
N. TOMMASEO, Ritratto di Antonio Rosmini, Paravia, Torino 1929
F.J. VARELA - E. THOMPSON -E. ROSCH, The Embodied Mind, MIT Press, London 1991
V. VETTORI, Antonio Rosmini e la tradizione dantesca del Risorgimento, in «Rivista rosminiana di filosofia e cultura», LVI, 1962, 2-3, pp. 333-335
DOI: https://doi.org/10.15168/2385-216X/286
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2021 Rosmini Studies

Rosmini Studies è distribuito con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Rosmini Studies
Registrazione presso il Tribunale di Trento 15/2014 dd. 23.12.2014
ISSN 2385-216X