A Government without Pride. Antonio Rosmini’s “Catholic” Modernity
Abstract
Antonio Rosmini is considered one of the leading Catholic philosophers in modern age. His reflections on politics, law and society can be very useful in facing the challenges coming from the so-called populist movements. M. Nicoletti suggests, in his last work, to consider Rosmini’s conception of human person not only as the Leitmotiv of his political philosophy but, broadly speaking, as the real chance to build a society in line with the great tradition of Modernity and Christian values.
Parole chiave
Full Text
PDF-ITRiferimenti bibliografici
Benjamin W., Tesi di filosofia della storia, in W. Benjamin, Angelus Novus.
Saggi e frammenti, trad. it., Einaudi, Torino 1962, pp. 75-86.
Borghesi M., Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero italo-francese, Jaca Book, Milano 2019.
Honneth A., Patologie del sociale. Tradizione e attualità della filosofia sociale, in “Iride” IX(maggio-giugno 1996), pp. 295-328.
Joas H., La sacralità della persona, trad. it., FrancoAngeli, Milano 2012.
Nicoletti M., Trascendenza e potere. La teologia politica di Carl Schmitt, Morcelliana, Brescia 1990.
Nicoletti M., Governo senza orgoglio. Le categorie del politico secondo Rosmini, il Mulino, Bologna 2019
Piovani P., La teodicea sociale di Rosmini, Morcelliana, Brescia 1997.
Rosmini A., Filosofia della politica, Città Nuova, Roma 1997
Traniello F., Società religiosa e società civile in Rosmini, il Mulino, Bologna 1966.
DOI: https://doi.org/10.15168/2385-216X/225
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.
Copyright (c) 2020 Rosmini Studies

Rosmini Studies è distribuito con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale
Rosmini Studies
Registrazione presso il Tribunale di Trento 15/2014 dd. 23.12.2014
ISSN 2385-216X