Editorial Policies

Focus e ambito

Rivista internazionale online ad accesso aperto promossa dal Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" dell'Università di Trento. Ospita contributi su Antonio Rosmini e i filosofi a lui contemporanei, sulla storia del rosminianesimo e su tematiche rosminiane riprese nel dibattito filosofico odierno.

 

Politiche delle sezioni

Fascicolo completo

Non controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Editoriale

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Lectio Magistralis

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Non controllato Peer Reviewed

Rosminiana

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Focus

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Spazio Aperto

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Panorami

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Overtime

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Hors de la page

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed

Excursus

Controllato Accetta proposte Controllato Indicizzato Controllato Peer Reviewed
 

Processo di Peer Review

Ogni articolo della rivista, eccetto il caso di contributi già presentati pubblicamente in altra sede, è sottoposto a double blind peer review.

 

Frequenza di pubblicazione

La rivista ha una cadenza annuale. I contributi sono pubblicati tutti insieme in un unico numero. Ciascun contributo, salvo il caso che sia già stato presentato pubblicamente in altra sede, è sottoposto a double blind peer review.

 

Open Access Policy

Questa rivista fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritendendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.

 

Archiviazione

Questa rivista partecipa a LOCKSS per creare un sistema di archiviazione distribuito tra biblioteche e permette a queste di creare archivi permanenti della rivista a scopo di conservazione. Prosegui...

 

Proposta di contributi alla rivista

La rivista è lieta di ospitare articoli su Rosmini, il Rosminianesimo e tematiche rosminiane.

Qualunque studioso può proporre il proprio contributo alla rivista tramite la proposta online (iscrivendosi, in fase di registrazione, come autore) oppure inviando una mail all'indirizzo redazione@centrostudirosmini.it.

Per consultare le linee guida per gli autori e per reperire maggiori informazione consultare la pagina INFORMAZIONI PER GLI AUTORI.

Ciascuno scritto accettato dalla redazione verrà sottoposto a double blind peer review.

 

Dichiarazione di etica

I membri della redazione, gli autori e tutti i collaboratori di Rosmini Studies svolgono i loro compiti nel pieno rispetto dei principi etici stabiliti e accettati dalla comunità accademica internazionale.

Nell’intento di esplicitare e chiarire eventuali dubbi sulle pratiche editoriali e comunicative adottate e tenendo presenti le raccomandazioni del COPE (Committee on Publication Ethics), i membri della redazione di Rosmini Studies hanno redatto le seguenti linee guida.

 

DOVERI GENERALI

Il direttore della rivista è competente e responsabile per la selezione dei materiali pubblicati. Egli si impegna affinché la pubblicazione incontri le esigenze di autori e lettori, sia dal punto di vista della validità scientifica che da quello della chiarezza comunicativa. Il direttore si fa inoltre garante del rispetto della libertà di espressione, della correttezza dei processi di valutazione (peer review) e del rispetto della normativa in materia di diffusione dei dati.

 

RAPPORTO CON I LETTORI

Tutti i lavori pubblicati dovranno essere originali e riportare in modo univoco e completo le fonti bibliografiche usate per le ricerche. Direzione e redazione si impegneranno affinché i lavori selezionati siano sottoposti a procedura di doppia revisione paritaria anonima (double blind peer review).

 

RAPPORTO CON GLI AUTORI

La scelta dei testi per la pubblicazione sulla rivista seguirà esclusivamente criteri di originalità, qualità scientifica, chiarezza espositiva, rigore argomentativo e pertinenza contenutistica. I membri della redazione comunicheranno agli autori le norme redazionali da seguire, che mirano esclusivamente a favorire il rispetto di tali criteri (e, in alcuni casi, ad accrescere la visibilità internazionale della pubblicazione medesima). In caso di mancata accettazione di un manoscritto, i membri della redazione si renderanno disponibili a motivare la loro scelta. In nessun caso un membro della redazione valuterà un manoscritto in riferimento a razza, genere, orientamento sessuale, credenze religiose, origini etniche, orientamento politico (ma anche scientifico o accademico) dell’autore.

 

 

DOVERI DEI REDATTORI

Tra i compiti dei redattori rientrano la vigilanza sull’insorgenza di conflitti di interesse, la tutela della riservatezza dei materiali proposti dagli autori, la protezione dell'identità di revisori e autori in caso di revisione paritaria cieca (semplice o doppia), la vigilanza tesa a prevenire casi di plagio o appropriazione indebita di materiali che riguardino autori o revisori.

 

DOVERI DEI REVISORI PARITARI

I revisori paritari hanno il compito di affiancare i membri della redazione nelle scelta dei contributi da pubblicare; essi inoltre supportano gli autori migliorandone i contributi. Un revisore che, dopo essere stato contattato dalla redazione, non si senta qualificato, da un punto di vista scientifico, a giudicare il contributo proposto è tenuto a notificarlo alla redazione, che lo escluderà dal processo valutativo; lo stesso deve fare se percepisce un conflitto di interessi con l’autore (e a maggior ragione se ne deduce l’identità). Tutti i manoscritti ricevuti devono essere considerati come materiale confidenziale; essi non devono essere mostrati a terzi né discussi con persone non espressamente autorizzate dalla redazione. Informazioni o idee ottenute tramite il processo di valutazione devono essere mantenute confidenziali e non utilizzate a proprio vantaggio. Le revisioni devono essere condotte nella massima obiettività. Qualsiasi dubbio sull’originalità del lavoro va immediatamente comunicato alla redazione. Qualunque critica o considerazione legata alla persona dell’autore va assolutamente evitata. Gli esiti della valutazione devono essere espresso con chiarezza e supportati da valide argomentazioni.

 

PROPRIETÀ INTELLETTUALE E APERTURA AL DIBATTITO

 

Direttore e redattori vigilano al fine di evitare casi di plagio e infrazioni della proprietà intellettuale. Essi si impegnano inoltre a garantire il diritto di replica agli autori a proposito di interventi che sono stati oggetto di critica e la piena disponibilità a pubblicare contributi ulteriori che correggano articoli o lavori precedenti o ne limitino la portata.

 

Ultima revisione

Giugno 2017

 

Declaration of ethics

The editorial board members, the authors and the editorial staff of Rosmini Studies fulfill their duties in full observance of the ethical principles established and approved by the international academic community.

In order to explain and clarify any doubts about the editorial and communicative practices adopted, and taking into account the recommendations of the COPE (Committee on Publication Ethics), the editorial board members of Rosmini Studies prepared the following guidelines.

 

 

GENERAL DUTIES

The director of the review is competent and responsible for the selection of the published materials. He shall undertake that the publication meet the needs of authors and readers, both from the point of view of scientific validity and from the point of view of communicative clarity. The director will also be guarantor for the freedom of expression, the fairness of the peer-review processes and for the ruling legislation on the circulation of data.

 

 

RELATIONS WITH READERS

All published works must be original and state in a clear and complete way which bibliographic sources have been used for the researches. Direction and editorial staff will ensure that the selected works are subjected to double blind peer review.

 

 

RELATIONS WITH AUTHORS

The selection of texts for publication will follow exclusively criteria of originality, scientific quality, clarity, argumentative accuracy and relevance of the content. The editorial board members will communicate to the authors the editorial norms to be followed, which have the exclusive aim to encourage the compliance with the abovementioned criteria (and, in some cases, to increase the international visibility of the publications). If a manuscript is not accepted, the editorial board members shall be ready to explain their choice to the author. In no event shall a member of the editorial board evaluate a manuscript with regard to race, gender, sexual orientation, religious beliefs, ethnic origins, citizenship, political (but also scientific or academic) orientation of the author.

EDITORIAL BOARD MEMBERS’ DUTIES

The duties of the editorial board members include the supervision on the occurrence of conflicts of interest; the defense of the confidentiality of the materials proposed by the authors; the protection of the identity of peer reviewers and authors in the case of (simple or double) blind peer review; the prevention of cases (involving authors or peer reviewers) of plagiarism or misappropriation of materials.

 

PEER REVIEWERS’ DUTIES

The peer reviewers have the task of assisting the editorial board members in choosing the materials to be published; they also support authors by improving the content of their manuscripts. If, after being selected and contacted by the editorial staff, the referee charged with the evaluation of the proposed manuscript does not feel qualified from a scientific point of view, he must inform the editorial board, which will exclude him from the evaluation process; the same has to be done if the reviewer perceives a conflict of interest with the author (and, even more, if he comes to understand his/her identity). All received manuscripts must be considered as confidential material; they should not be shown to third parties or discussed with people not expressly authorized by the editorial board. Information or ideas obtained through the evaluation process must be kept confidential and not used for the reviewer’s own benefit. Revisions must be carried out with the utmost objectivity. Any doubt on the originality of the submitted work should be immediately notified to the editor. Any criticism or consideration related to the author's person should be absolutely avoided. The outcomes of the evaluation must be clearly expressed and supported by valid arguments.

 

INTELLECTUAL PROPERTY AND OPENNESS TO DEBATE

 

Director and editorial board members shall ensure that cases of plagiarism or intellectual property infringements are avoided. Besides, they commit themselves to guaranteeing the right of reply to authors with regards to criticized materials and also to ensure their full availability to publish additional materials meant to correct past articles or works or to limit their scope.

 

Last update

June 2017

 

Elenco revisori

Abdolmohammadi Pejman (Università degli Studi di Trento)

Adinolfi Isabella (Università Ca' Foscari –Venezia)

Aguti Andrea (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo)

Annese Andrea (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma)

Antolini Renzo (Università degli Studi di Trento)

Bancalari Stefano (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma)

Bassi Simonetta (Università di Pisa)

Bellabarba Marco (Università degli Studi di Trento)

Bellelli Fernando (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Berardini Sergio Fabio (Università degli Studi di Trento)

Bidese Ermenegildo (Università degli Studi di Trento)

Binotto Francesco (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Bonafede Paolo (Università degli Studi di Trento)

Bonazza Marcello (Studi trentini di scienze storiche)

Bondi Damiano (Facoltà Teologica dell’Italia centrale)

Bondolfi Alberto (Université de Genève)

Bosco Domenico (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)

Botto Evandro (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Bozza Martino (Università degli Studi di Trento)

Brentari Carlo (Università degli Studi di Trento)

Brino Omar (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara)

Brotto Luisa (Scuola Normale Superiore – Pisa)

Brugiatelli Vereno (Dottore di ricerca – Università degli Studi di Verona)

Caldarone Rosaria (Università degli Studi di Palermo)

Canullo Carla (Università di Macerata)

Cardenas Mattia (Università degli Studi di Pavia)

Carrara Vittorio (Università degli Studi di Trento)

Casucci Marco (Università di Perugia)

Catalano Sofia (Università degli Studi di Trento)

Cebolla Sanahuja Lorena (Università degli Studi di Trento)

Celada Ballanti Roberto (Università degli Studi di Genova)

Chiaradonna Riccardo (Università degli Studi Roma 3)

Cicortas Horia (Università degli Studi di Trento)

Cogliandro Giovanni (Università di Roma Tor Vergata)

Colletti Leonardo (Università degli Studi di Trento)

Conforti Maria (Università degli Studi “La Sapienza” di Roma)

Cortese Fulvio (Università degli Studi di Trento)

Coser Mattia (Universität Wien)

Crasta Francesca Maria (Università di Cagliari)

Curzel Emanuele (Università degli Studi di Trento)

Cusinato Guido (Università degli Studi di Verona)

D'Angelo Fiammetta (Roma)

Da Re Antonio (Università di Padova)

Datteri Edoardo (Università degli Studi Milano-Bicocca)

De Anna Gabriele (Otto-Friedrich-Universität Bamberg)

De Caro Mario (Università degli Studi Roma 3)

De Giorgi Fulvio (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

De Lucia Paolo (Università degli Studi di Genova)

De Luise Fulvia (Università degli Studi di Trento)

De Simone Giuseppina (Pontificia Università Lateranense)

Di Giampaolo Andrea (Università "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara)

Diodato Roberto (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Di Tullio Matteo (Università Bocconi di Milano)

Dordoni Paolo (Università degli Studi di Trento)

Dossi Michele (Issr Romano Guardini – Trento)

Dottori Riccardo (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Droescher Cora Ariane (Università degli Studi di Trento)

Faitini Tiziana (Università degli Studi di Trento)

Faraone Rosella (Università degli Studi di Messina)

Ferrante Alessandro (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Fidelibus Francesca (Università degli Studi di Trento)

Fontanari Claudio (Università degli Studi di Trento)

Fossa Fabio (Università degli Studi di Torino)

Fracasso Andrea (Università degli Studi di Trento)

Gabusi Daria (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)

Galanti Maria (Università di Pisa)

Galizzi Kroegel Alessandra (Università degli Studi di Trento)

Galvagni Lucia (Fondazione Bruno Kessler, Trento)

Galvani Martina (Università degli Studi di Genova)

Gariglio Bartolo (Università degli Stui di Torino)

Gattei Stefano (Università degli Studi di Trento)

Gaudio Angelo (Università degli Studi di Udine)

Gerl-Falkovitz Hanna-Barbara (Philosophisch-Theologische Hochschule Benedikt XVI)

Ghia Francesco (Università degli Studi di Trento)

Ghia Guido (Istituto Europa Unita, Chivasso)

Ghigi Nicoletta (Università degli Studi di Perugia)

Ghini Emanuela (Carmelo di Savona)

Ghisu Sebastiano (Università degli Studi di Sassari)

Giacomoni Paola (Università degli Studi di Trento)

Giuliani Massimo (Università degli Studi di Trento)

Gonnelli Filippo (Università “la Sapienza”, Roma)

Gubert Carla (Università degli Studi di Trento)

Hoevel Carlos (Pontificia Universidad Catolica Argentina)

Invitto Giovanni (Università del Salento)

Ivaldo Marco (Università di Napoli Federico II)

Krienke Markus (Facoltà di Teologia di Lugano)

Lamberti Andrea (Università degli Studi di Cagliari)

Laudisa Federico (Università degli Studi di Trento)

Liermann Christiane (Centro Italo-Tedesco per l’eccellenza Europea, Villa Vigoni)

Lingua Graziano (Università degli Studi di Torino)

Longo Mario (Università degli Studi di Verona)

Luzzi Serena (Università degli Studi di Trento)

Malaguti Maurizio (Università di Bologna)

Malaguti Ilaria (Università degli Studi di Padova)

Malusa Luciano (Università degli Studi di Genova)

Mancini Roberto (Università di Macerata)

Marangon Paolo (Università degli Studi di Trento)

Marianelli Massimiliano (Università degli Studi di Perugia)

Mariani Milena (Issr Romano Guardini – Trento)

Marrone Andrea (Università degli Studi di Cagliari)

Martone Emily (Scuola Normale Superiore – Pisa)

Mastracchio Francesca (Facoltà Teologica del Triveneto)

Mattevi Fabrizio (Bolzano)

Maurer Caterina (Università degli Studi di Trento)

Mauro Letterio (Università degli Studi di Genova)

Meroi Fabrizio (Università degli Studi di Trento)

Milan giuseppe 8Università degli Studi di Padova)

Moschini Marco (Università degli Studi di Perugia)

Muscolino Salvatore (Università degli Studi di Palermo)

Nardon Walter (Università degli Studi di Trento)

Nobile Mauro (Università degli Studi di Trento)

Pagani Paolo (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Pagliacci Donatella (Università di Macerata)

Palazzo Alessandro (Università degli Studi di Trento)

Parrinello Rosa Maria (Università degli Studi di Trento)

Patrizi Elisabetta (Università di Macerata)

Peratoner Alberto (Facoltà Teologica del Triveneto)

Peroli Enrico (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara)

Piaia Gregorio (Università degli Studi di Padova)

Piazza Marco (Università degli Studi Roma Tre)

Piccari Paolo 8Università degli Studi di Siena)

Pili Emanuele (Istituto universitario Sophia)

Pinchard Bruno (Université Lyon 3)

Piro Enzo

Pizzini Katia (Archivio diocesano di Trento)

Quaranta Alessandra (Università degli Studi di Trento)

Quaranta Mario (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carlo, Roma)

Rähme Boris (Fondazione Bruno Kessler, Trento)

Rancadore Maria Antonia (Università degli Studi di Palermo)

Reichlin Massimo (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)

Ricci Nicola (Istituto di Scienze Religiose – Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna)

Riva Franco (Università Cattolica del Sacro Cuore)

Rizzo Francesco (Università degli Studi di Messina)

Rodler Lucia (Università degli Studi di Trento)

Rubbi Nicolò (Università degli Studi di Trento)

Sabetta Antonio (Pontificia Università Lateranense, Roma)

Salina Jonathan (Scuola Normale Superiore, Pisa)

Salmeri Giovanni (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

Salottolo Delio (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")

Sandonà Leopoldo (Facoltà Teologica del Triveneto)

Sanna Gian Luca (Università di Cagliari)

Sansonetti Giuliano (Università degli Studi di Ferrara)

Santasilia Stefano (Università della Calabria)

Sava Giuseppe (Università degli Studi di Trento)

Scapparone Elisabetta (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Scognamiglio Carlo (I.R.A.S.E – Roma)

Serapioni Raul (Università degli Studi di Trento)

Simonotti Edoardo (Università degli Studi di Genova)

Soliani Gian Pietro (Studio teologico Interdiocesano di Reggio Emilia)

Spanio Davide (Università Ca' Foscari - Venezia)

Sperotto Valentina (Centro di Ricerca interdisciplinare in Storia delle Idee, Milano)

Tarca Luigi (Università Ca’ Foscari di Venezia)

Tarditi Claudio (Università di Torino)

Tedesco Federico (Istituto Veritas Splendor di Bologna)

Terracciano Pasquale (Scuola Normale Superiore di Pisa)

Todescan Franco (Università di Padova)

Tolone Oreste (Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara)

Tommasi Francesco Valerio (Università “la Sapienza”, Roma)

Trabucco Oreste (Università degli Studi di Bergamo)

Trianni Paolo (Università degli Studi di Trento)

Tugnoli Claudio (Università degli Studi di Trento)

Valentini Valerio (Università degli Studi di Trento)

Valenza Pierluigi (Università degli Studi di Roma "La Sapienza")

Vareschi Severino (Seminario di Trento)

Vescovelli Sofia (Università degli Studi di Genova)

Vitali Andrea

Zanardi Stefania (Università degli Studi di Genova)

Zaninotto Enrico (Università degli Studi di Trento)

Zavattero Irene (Università degli Studi di Trento)

Zucal Silvano (Università degli Studi di Trento)